In questa pagina presentiamo le singole realtà che partecipano a Gourmet Giappone.
Nota bene, sono produttori locali, piccoli, che danno prodotti in esclusiva (non li trovi altrove). Inoltre ti ricordiamo che questi produttori sono sempre in aumento per arrivare a coprire tutte le aree del sito in modo pieno e completo:
Qui di seguito le aziende partner:
"La nostra azienda si dedica agli Tsukemono da oltre 110 anni da quando il mio bisnonno l’ha fondata all'età di 16 anni nel 1902. Ogni giorno applichiamo nel nostro lavoro l'esperienza appresa per perseguire costantemente “il sapore vero” e lavoriamo ogni giorno per soddisfare i nostri clienti. Mi auguro che anche il pubblico Italiano possa apprezzare i nostri Tsukemono tradizionali come piacciono a noi"
Osumi san, produttore di Tsukemono di Kyoto
Daiyasu si presenta su Gourmet Giappone con la propria linea di tsukemono(pickles tradizionali giapponesi)
Ci troviamo nella penisola di Chita, Prefettura di Aichi, conosciuta anche come la penisola della fermentazione. Neve d'inverno ma clima mite d'estate, da molto tempo è un luogo di fermentazione di tsukemono, sake, salsa di soia, miso e aceto.
Shizen Hakko si presenta su Gourmet Giappone con la propria linea di aceti e condimenti
"La mia famiglia Kanbayashi Doan e il marchio Sanrinen ha una profonda storia nel mondo del Tè giapponese. Siamo stati nominati fornitori ufficiali dello shogun da Nobunaga Oda (shogun 1534-1582) e per più di 200 anni fino alla restaurazione Meiji, abbiamo fornito tè all'imperatore.
Oggi per la prima volta usciamo dal Giappone e vogliamo portare in Italia lo stesso tè con la stessa qualità che beveva l'imperatore"
Kanbayashi Doan produttore di tè verde di Uji
San RIn En si presenta su Gourmet Giappone con la propria linea di Matcha & Tè verdedi Uji
Yamagata è conosciuta e apprezzata come il regno dell’agricoltura in Giappone, soprattutto per la coltivazione di diverse tipologie di riso eccellenti.
Sono cinque i motivi principali per cui il riso Yamagata è considerato "il più delizioso":
1. Terreno fertile
2. Presenza di molti terreni pianeggianti adatti alla coltivazione del riso
3. Grande escursione termica tra il giorno e la notte
4. Un sistema idrico facilitato da un fiume centrale (Mogami) che ha acqua 365 giorni all'anno.
5. Costanti ricerche sul miglioramento della qualità del riso e delle tecniche di coltivazione del riso.
"Ho studiato per anni le tecniche di allevamento più avanzate sia in Giappone sia all’estero con una costante ricerca di miglioria e apprendimento finalizzata alla maggiore qualità del prodotto finale.
Negli anni 70 ho creato la mia fattoria Ozaki, a Miyazaka con 100 bovini e con una filosofia chiara: allevare sempre e solo in modo naturale, produrre carne di manzo che noi allevatori vogliamo mangiare ogni giorno: meno pesante e opulenta, più gustosa."
mr. Ozaki
Oggi il metodo di allevamento Ozaki è stato riconosciuto con l'accreditando del marchio "Wagyu Ozaki" tra i marchi di Premium Wagyu.
la nostra missione è di fare conoscere il sake, ci teniamo che il prodotto venga capito prima di essere provato.
Si tratta di una storia centenaria, produttori locali, spesso per la prima volta vuoi dal Giappone.
Sake Company ha questa mission e questi prodotti sono la selezione della nostra offerta.
Kanpai!
Use this block for a quote, fun fact, announcement or other callout text.
Hai un ristorante, un albergo o un punto vendita in cui vorresti proporre i nostri prodotti?
Compila il modulo di contatto per ricevere il catalogo con prezzi dedicati e consulenza dal nostro team.
Verrai ricontattato al più presto.