E’ una bevanda alcolica giapponese ottenuta dalla fermentazione del riso, meglio conosciuta in Giappone come Nihonshu. Si beve a tutto pasto, ha una gradazione alcolica simile a quella del vino, può infatti variare solitamente tra i 12° C e i 18° C in base alla tipologia, e può essere servito freddo, caldo o a temperatura ambiente.
Ogni fase del processo di preparazione è fondamentale per la produzione del sake ma alla sbramatura del riso, in particolare, viene data molta attenzione a causa della sua importanza nella classificazione e nel prezzo finale del sake
La sbramatura del riso è il processo mediante il quale gli strati esterni di un chicco di riso vengono rimossi attraverso un processo fisico di "sbramatura”; la quantità di riso rimasta viene espressa in % e si chiama SEIMAI BUAI.
Un seimai buai alto (70-80%) rappresenta una grande quantità di parti esterne di riso rimanenti, tipicamente vanta un umami ricco ed un corpo più pieno.
Un seimai buai basso (30-40-50%) rappresenta il sake che viene prodotto con un riso più lavorato, spesso si traduce in note più pulite e fruttate.
Sempre più spesso si trova dell'ottimo sake in Italia ma ancora in tanti pensano che sia un alcolico distillato (simile alla grappa) oppure che sia solo da bere caldo a fine pasto.
1) Il sake è un distillato: FALSO
il sake, come il vino o la birra è un prodotto che accompagna il cibo
2) il sake si beve sia caldo sia freddo: FALSO
La temperatura del sake deve essere simile alla temperatura del cibo.
3) si beve nelle tazzine (o-choko): SI E NO il sakè servito caldo si degusta meglio in bicchieri piccoli, mentre il sake servito freddo si degusta meglio in bicchieri da vino bianco
Diciamolo una volta per tutte: il sake sta bene con tutto il cibo, non solo con quello Giapponese.
Abbinare la giusta pietanza può essere un grande valore aggiunto per gustare al meglio il sake e proprio come il vino viene bevuto solitamente durante il pasto.
E’ il compagno ideale di moltissimi cibi, non solo della cucina Giapponese, ma anche Italiana ed Europea.
Lasciati guidare dalle proposte studiate dai nostri sake sommelier per sperimentare a casa nuovi e incredibili abbinamenti.
Un aroma pieno ed un gusto fresco caratterizzano questo tipo di sake. Sushi, sashimi ed altri cibi leggeri con un retrogusto pulito sono abbinamenti perfetti.
Un aroma moderato ed un gusto pulito e fragrante caratterizzano questo tipo di sake. Wagyu, tempura e altri cibi dal sapore pieno vengono aiutati dal gusto secco del sake.
Aromi lattici, umami e pienezza di sapori densi e complessi caratterizzano questa categoria di sake. I piatti con ingredienti ricchi di proteine, come formaggi o a base di soia, sono degli ottimi abbinamenti.
L'invecchiamento del sake rivela aromi e sapori molto complessi e rotondi. Nel caso di invecchiamenti fino a 5 anni, diventa un perfetto abbinamento con il tartufo. I sake invece che vengono ancora più invecchiati sono consigliati con della cioccolata come drink da meditazione.
Sono i sake che ancora presentano alcuni sedimenti. Questi aiutano a smorzare il piccante e le spezie del piatto.
Gourmet Giappone fa parte di un network di 4 progetti che lavorano in modo indipendente ma in stretta collaborazione, condividendo la visione e l'ossessione per la qualità e la necessità di profonda conoscenza della filiera del prodotto.
I progetti sono:
- gourmetgiappone.com
Hai un ristorante, un albergo o un punto vendita in cui vorresti proporre i nostri prodotti?
Compila il modulo di contatto per ricevere il catalogo con prezzi dedicati e consulenza dal nostro team.
Verrai ricontattato al più presto.