Il tè verde viene prodotto in Giappone dalla prima metà del XII secolo durante l'era dei samurai: diversi samurai, protagonisti di guerre famose, hanno fondato le piantagioni di tè verde.
Il gusto e le proprietà nutritive del tè hanno origine dalle radici, oltre che dal tronco e dalle foglie, ma ad Uji hanno inventato una coltivazione originale chiamata "Ooishita" (coltivazione coperta) che blocca la luce del sole che colpisce i germogli, in modo da ottenere un tè dolce e ricco di gusto. Il fiume Uji creava una rete di trasporti su acqua che collegava Kyoto al resto della regione di Uji, inoltre, la topografia e il clima erano adatti alla coltivazione del tè. Anche se le piogge erano frequenti, l’area era strutturata a forma di ventaglio in modo da garantire un buon drenaggio ed aveva una escursione termica ideale.
Uji rimane una zona tra le migliori per la coltivazione del tè ancora oggi, anche se altre aree stanno sviluppando piantagioni di tè; in particolare il Kyushu, che ha un clima caldo, e Shizuoka, molto nota proprio come Uji, sono aree importanti per la coltivazione del tè. Uji rimane ancora un riferimento per la lavorazione del tè: infatti, molto spesso le foglie di tè di alta qualità vengono portate a Uji e lavorate da artigiani esperti con le attrezzature più recenti e ricercate e vengono venduti come prodotti qualitativamente eccellenti.
Il matcha è un tipo di tè verde. È un tè in polvere da cui si ottiene una bevanda realizzata aggiungendo acqua calda e mescolando. Il tè verde essiccato con una macina (macina di pietra oppure macina industriale a seconda della qualità del prodotto finale) viene trasformato in polvere per ottenere il matcha senza schiacciare le foglie.
Oltre ad essere utilizzato in cerimonie come la cerimonia del tè formale, è ampiamente utilizzato come ingrediente per dolci giapponesi, dolci occidentali e alcuni piatti giapponesi.
Per realizzarlo si parte dalla materia prima, il Tencha, che viene coltivata coprendola con "Yoshizu (tenda anti sole prodotto con pianta Yoshi)" e "Wara (Paglia)"per bloccare la luce solare diretta. Di conseguenza, le foglie di tè diventano più sottili e il gusto e la ricchezza aumentano.
Il primo raccolto è chiamato tè n. 1, il secondo raccolto è chiamato tè n. 2 e il tè di alta qualità viene accuratamente raccolto a mano. Le foglie di tè raccolte vengono cotte al vapore immediatamente, lo stesso giorno del raccolto, e poi essiccate senza schiacciarle. La grande differenza rispetto al tè Sencha e al Gyokuro è che nella produzione del Matcha le foglie cotte non sono schiacciate.
Dopo l'asciugatura, vengono rimossi i peduncoli e le vene, solo le foglie morbide rimaste vengono asciugate ancora a temperatura costante di circa 45 ° C e macinate con la macina di pietra (macina per tè) che non danneggia la qualità delle foglie di tè. Questo processo viene spesso eseguito entro novembre, prima che il clima diventi troppo freddo.
CONSIGLIO
Dopo l'apertura riporlo in un contenitore chiuso e conservarlo in un luogo fresco e buio per evitare scolorimento e deterioramento del gusto e dell'aroma.
ATTENZIONE
Il tè in polvere da diluire con acqua calda utilizzato in molti ristoranti giapponesi (in particolare nei ristoranti di sushi economici con il nastro trasportatore) per il self-service differisce dal matcha per le materie prime e la finezza della polvere.
BENEFICI ALLA SALUTE:Il tè ha vari effetti benefici come l'eliminazione della sonnolenza e l'effetto diuretico. In particolare, soprattutto il matcha che si ottiene dalla macinazione delle foglie di tè, riesce a mantenere intatti i nutrienti contenuti nelle foglie. I principali elementi contenuti nel matcha sono i seguenti: CAFFEINA, TANNINO, VITAMINE B&C, AMINOACIDI, CELLULOSA,SAPONINA, AMENTO/POLIFENOLI, MINERALI VARI (come ferro), COMPONENTI AROMATICHE
Ti servirà avere a portata di mano:
teiera
ciotole (tazzine)
acqua fredda
cucchiaino
Aggiungere acqua calda nelle tazze da servire per 5-8 minuti, in modo da farle arrivare alla temperatura adatta di 70-80 gradi e mettere in infusione il sencha.
Aggiungere acqua calda alla teiera per scaldarla e versarla
Mettere 10 grammi circa di foglie di tè (per 2 cucchiaini) in una teiera e versare una ciotola di acqua calda
Attendere circa 2 minuti (circa il 70-80% delle foglie di tè si aprirà)
Versare il tè infuso nelle tazze, senza lasciare neanche una goccia nella teiera
Dopo la seconda infusione, aumentare gradualmente la temperatura dell'acqua calda e ridurre il tempo di infusione.
"Io e la mia famiglia Kanbayashi Doan con il nostro marchio Sanrinen abbiamo una profonda storia nel mondo del Tè giapponese. Siamo stati nominati fornitori ufficiali dello shogunato da Nobunaga Oda (shogun 1534-1582) e per più di 200 anni fino alla restaurazione Meiji, abbiamo fornito tè all'imperatore per centinaia di anni. Oggi per la prima volta usciamo dal Giappone e vogliamo portare in Italia lo stesso tè con la stessa qualità che beveva l'imperatore...".
Kanbayashi san
Hai un ristorante, un albergo o un punto vendita in cui vorresti proporre i nostri prodotti?
Compila il modulo di contatto per ricevere il catalogo con prezzi dedicati e consulenza dal nostro team.
Verrai ricontattato al più presto.